Orari Gioiella
Orario delle Celebrazioni Domenica e festività di precetto ore 9.00 Confessioni – Chiesa......
clicca sotto per visualizzare gli orari completi
Orario delle Celebrazioni Domenica e festività di precetto ore 9.00 Confessioni – Chiesa......
Ogni Giovedì
ore 16.15-17.00 Preparazione alla Comunione (V elementare) – Sala di S. Martino a Petrignano
Ogni Venerdì
ore 15.00-16.00 Formazione primaria (II e III elementare) – Sala parrocchiale di Gioiella
Ogni Sabato
ore 9.30-10.30 Preparazione alla Cresima (I media) – Oratorio di s. Ansano a Petrignano
ore 11.00-12.00 Preparazione alla Cresima (II media) – Oratorio di s. Ansano a Petrignano
ore 11.00-12.00 Preparazione alla Cresima (III media) – Sala di s. Martino a Petrignano
ore 15.00-16.00 Preparazione alla Comunione (IV elementare) – Oratorio di s. Ansano a Petrignano
Vedere le attività dell’Unità Pastorale
Vedere la pagina della parrocchia di Castiglione del Lago (la “Caritas” è di Unità Pastorale).
—
Vedere la pagina delle attività di Unità Pastorale.
Situata sul crinale occidentale delle colline di Castiglione del Lago, la parrocchia di Gioiella comprende, oltre l’omonima frazione, l’ex parrocchia di Porto (soppressa nel 1989). Il titolo parrocchiale “Santi Lorenzo, Cristoforo e Michele arcangelo” fa riferimento anche al territorio di Badia S. Cristoforo che, tuttavia, con le ultime operazioni di riconfinamento è stato riassegnato alla parrocchia di S. Fatucchio.
Ritrovamenti archeologici di tombe e manufatti etruschi testimoniano che questi territori furono abitati fin dall’antichità, ma risalgono al XVI sec. le informazioni storiche più importanti che abbiamo. Sappiamo, infatti, che in quell’epoca, dell’abitato di Gioiella faceva parte una tenuta dei Gesuiti e il rifugio estivo del duca Fulvio Della Corgna.
La chiesa parrocchiale, ubicata al centro di Gioiella e dedicata a S. Lorenzo martire, risale probabilmente al XVI sec. sebbene non abbiamo documenti che attestino la sua edificazione. Di pianta rettangolare e con volta a botte lunettata, comprende corpi laterali intercomunicanti che ospitano i quattro altari laterali, rispettivamente dedicati a S. Pietro apostolo, al Ss.mo Crocifisso, alla B. V. Maria, e a S. Antonio da Padova, e un battistero attualmente bisognoso di significativi restauri. L’abside quadrato, rivestito di un coro ligneo, è sormontato da archi che sorreggono una cupola. I lavori di adeguamento alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II hanno portato l’abbattimento del vecchio altare maggiore e il rifacimento complessivo del presbiterio.
Vicina al cimitero di Gioiella si trova la cappella di S. Lucia, di pianta rettangolare e con soffitto a capriate, che sappiamo visitata nel 1572 da mons. Paolo Maria della Rovere.
Al centro di Porto si trova la chiesa di S. Michele arc., costruita nel XIX sec. con pianta a croce greca e cupola centrale. Presso la stessa frazione, in località Poggio Vaccaio, si trova anche l’Oratorio di S. Maria del Popolo (altrimenti detta “Madonna del Popolino”), costruito in epoca anteriore al XV sec. nelle zone limitrofe alle paludi della Val di Chiana per impetrare dalla Vergine Maria e dai santi Rocco e Sebastiano, raffigurati in un trittico sulla parete di fondo, la protezione dalla malaria. Insieme al piccolo alloggio retrostante è attualmente adibito ad eremo.
In località Binami si trova la piccola chiesa di “Santa Maria, Stella del Mare”, costruita nel 1940; è concessa in usufrutto alla parrocchia, ma è di proprietà dell’Università degli studi di Perugia.